Get Going 2024 │ I beneficiari

Anche quest’anno il bando di concorso per un contributo «Get Going!» è stato accolto molto bene. Oltre 250 dossier provenienti da tutte le parti del Paese e da tutti i generi sono stati presentati alla nostra giuria di esperti. Dopo aver esaminato tutti i dossier, la giuria ha deciso di sostenere i seguenti musicisti per le loro visioni artistiche con un contributo «Get Going!» di CHF 25’000.- ciascuno.
Congratulazioni agli otto beneficiari!

SAMI GALBI

Sami Galbi ⎥ Foto ⓒMohamed Jeddi


Sami Galbi, il musicista, cantante e produttore nato a Losanna, non è un volto sconosciuto sulla scena locale: inizialmente come cantante, compositore e bassista della band El Mizan, poi sempre più spesso come solista, tra cui una performance molto apprezzata al Paléo Festival di Nyon e la vittoria della «Demo Tape Clinic» nell’ambito di M4Music. Durante una permanenza in Marocco resa possibile da Pro Helvetia, il suo progetto «Sami Galbi» ha preso forma concretamente: con esso Grar intende trasporre la musica della sua infanzia, il tradizionale Raï, nel presente sonoro del XXI secolo con l’ausilio di macchine analogiche e della sua chitarra. Il contributo «Get Going!» gli consente ora di sviluppare ulteriormente il progetto nel 2025. In primavera uscirà il suo primo album per l’etichetta ginevrina Bongo Joe Records. Parallelamente, Sami Galbi continuerà a portare avanti le sue visioni sonore con una live band trio in una tournée di concerti.
instagram.com/sami.galbi


ELIE ZOÉ

elie zoé ⎥ Foto ⓒLea Kunz


elie zoé (in passato Emilie Zoé) compone ed esegue la sua musica dal vivo da oltre dieci anni con l’etichetta Humus Records di Chaux-de-Fonds. Per registrare il suo prossimo album, che uscirà nell’autunno del 2025, ha lavorato con il collega Louis Jucker in uno studio costruito insieme con materiali riciclati. Per elie zoé, inventare nuovi modi di creare e far circolare la musica in modo rispettoso di tutti gli esseri viventi che abitano il nostro pianeta è al centro del suo approccio. Oltre allo studio riciclato, un “slow tour” ecologico prolungherà la permanenza nei luoghi dei concerti per diversi giorni. L’obiettivo è quello di limitare e ottimizzare gli spostamenti, ma anche di stabilire connessioni più ricche con le persone sul posto. Il contributo «Get Going!» gli permetterà di lavorare a nuove composizioni e di eseguirle negli stessi luoghi, in collaborazione con cori amatoriali locali.
www.eliezoe.com


SILVIO BUCHMEIER

Silvio Buchmeier ⎥ Foto ⓒLivia Eichenberger


Silvio Buchmeier è compositore e tecnico di produzione musicale e vive e lavora a Los Angeles e Zurigo. Grazie alle sue conoscenze specialistiche nel campo dell’orchestrazione, ha contribuito in modo significativo a numerose produzioni hollywoodiane ed è stato determinante in progetti di videogiochi come «Dead Space» o «The Flash». Buchmeier è noto in Svizzera per la sua composizione del tema di base di SRF Virus o per il suo contributo sonoro alla mostra immersiva «Viva Frida Kahlo». In qualità di tecnico di produzione musicale, Buchmeier si interessa alle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale. Vuole utilizzare l’IA per ampliare i tradizionali strumenti acustici ed elettronici con modelli controllati dall’IA. Il contributo «Get Going!» consente ora a Buchmeier di approfondire la collaborazione con i ricercatori e di sviluppare un corrispondente modello di IA, con possibilità di applicazione sia nella musica da film sia nelle esibizioni dal vivo.
www.silvio-buchmeier.ch


BABY VOLCANO

Baby Volcano ⎥ Foto ⓒAugustin Rebetez


Lorena Stadelmann è il personaggio di Baby Volcano. Il suo mix di musica elettronica, pop e sperimentale è sapientemente combinato con influssi teatrali. Nel 2021 ha presentato il suo primo lavoro con l’EP «Sindrome Premenstrual». La giurassiana, che ha studiato recitazione, danza e performance a Buenos Aires, collabora creativamente nell’ambiente di Humus Records con artisti come Jonathan Nido e Loris Vettese. Il contributo «Get Going!» consente ora a Stadelmann di compiere un ulteriore passo avanti nell’implementazione della sua performance interdisciplinare. Oltre ad approfondire le sue competenze nel campo della produzione musicale, il progetto comprende anche la ricerca di nuove strategie per la presenza mediatica. Inoltre, Stadelmann avrà così la possibilità di creare per i suoi lavori futuri un team composto da costumisti, scenografi e coreografe.
instagram.com/babyvolcano


NNAVY

NNAVY ⎥ Foto ⓒAnoush Abrar


Negli ultimi anni, NNAVY ha avuto successo a livello nazionale e internazionale con il suo mix di R’n’B, soul e jazz e la sua voce inconfondibile. Lo testimoniano le entusiasmanti esibizioni in festival come il Montreux Jazz Festival o il Jazz à Viennes. I suoi quattro EP sono stati trasmessi oltre 20 milioni di volte su Spotify. Ora NNAVY vuole espandere il suo universo creativo esplorando nuovi approcci musicali e visivi. L’obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente la propria identità artistica attraverso collaborazioni con produttori, cantautori e artisti visivi. I viaggi pianificati dovrebbero apportare un influsso internazionale e arricchire il suo lavoro.Il contributo «Get Going!» intende sostenere questo sviluppo organico del suo linguaggio artistico. NNAVY vede un grande potenziale creativo soprattutto nella collaborazione con altre persone le cui visioni e tecniche sono diverse dalle sue.
nnavymusic.com


MATTHIAS LINCKE

Matthias Lincke ⎥ Foto ⓒTabea Hüberli


Matthias Lincke è violinista, cantante, chitarrista, compositore e copywriter. In numerosi progetti, sin dalla fine degli anni ’90, si è dedicato alla musica popolare in generale e al ruolo del violino in particolare. In progetti e formazioni come il Trio Tobler-Lincke-Tanner, Sternmotor, Echo o il Landstreichmusik Ensemble Doppelbock, Lincke si è appassionato nello sperimentare la musica popolare, arricchendo così la visione della musica tradizionale con nuove prospettive. Il contributo «Get Going!» supporta ora lo zurighese d’elezione nell’attuazione del suo attuale progetto «Feldwerk». In esso analizza sia il disfacimento delle Alpi con le nuove condizioni climatiche sia i diversi punti di vista delle persone tra il concetto di patria e globalizzazione. Dal punto di vista musicale, insieme ai musicisti coinvolti, Lincke risponde con una musica che celebra la cultura alpina mettendone in risalto la fragilità, la fugacità e l’estraneità con suoni innovativi.
matthiaslincke.ch


NATHALIE FROEHLICH

Nathalie Froehlich ⎥ Foto ⓒAudrey Manfredi


Nathalie Froehlich è ormai conosciuta ben oltre i confini svizzeri. Con il suo stile inconfondibile di reggaeton, baile funk, musica sperimentale e techno, la rapper trasforma le sue esibizioni in statement che vanno ben oltre la musica. Nathalie Froehlich considera la sua arte anche un mezzo per prendere una posizione chiara a livello sociale, sia su grandi palcoscenici di festival sia in eventi alternativi in edifici occupati. Ora la losannese, che un tempo si è avvicinata al jazz attraverso il pianoforte classico e poi all’improvvisazione, vuole coniugare ancora di più la sua visione musicale con il suo impegno sociale e politico.  Il contributo «Get Going!» consente a Nathalie Froehlich di investire più tempo nello sviluppo di un’identità artistica coerente, delegando compiti come l’amministrazione e l’organizzazione a specialisti del settore e creando così un team di supporto in grado di portare avanti la sua visione.
instagram.com/nathalie_froehlich


MARCO VON ORELLI

Marco von Orelli ⎥ Foto ⓒSascha Gregori


Il compositore e trombettista basilese Marco von Orelli è da anni una figura di spicco della scena jazz svizzera. Nel suo lavoro artistico si muove tra improvvisazione e composizione. Numerose registrazioni testimoniano il suo lavoro creativo, sia con la Basel Sinfonietta che con band come Big Bold Back Bone, Lotus Crash o la Root Down Orchestra. Nel suo attuale progetto «Leben», von Orelli si occupa dell’evoluzione climatica e delle relative conseguenze sulla natura. Von Orelli vuole sfruttare le atmosfere e l’energia di determinati luoghi all’aperto per avviare un processo compositivo creativo. Ciò avverrà ad esempio sulla base di «field recording» e riprese subacquee. Grazie al contributo «Get Going!» non è garantita solo l’elaborazione di questo progetto, ma anche il suo obiettivo:  «Leben» sarà rappresentato in una performance multidisciplinare di musica e danza in luoghi selezionati immersi nella natura.
marcovonorelli.ch