Consiglio di Fondazione

Marc Savary
(presidenza)

Dal 2008 nel Consiglio di fondazione. Marc Savary è stato giornalista e si dedicava anima e corpo a questa professione. Oggi è ancora un giornalista, anche se è in pensione. Dopo gli studi di letteratura all’Università di Ginevra, ha svolto uno stage di giornalismo a Berna. Ha proseguito la sua carriera a La Liberté di Friburgo, poi a Radio Suisse Romande e alla direzione generale della SSR. Nel contesto della firma della Carta della Musica Svizzera, ha concentrato parte delle sue attività sul settore musicale, fino a condurlo alla Fondazione. 

Zeno Gabaglio
(vicepresidenza)

Dal 2017 nel Consiglio di fondazione. Zeno Gabaglio ha studiato didattica musicale, improvvisazione libera e filosofia (a Lugano, Basilea e Firenze) e ha iniziato il suo lavoro come compositore e violoncellista nel campo della musica contemporanea per poi muoversi verso l’improvvisazione e l’elettronica sperimentale. Molto attivo anche nella creazione di musica per cinema e teatro, si è esibito in concerto in tutta Europa, in America e in Asia, ha pubblicato cinque dischi e composto più di quaranta colonne sonore.

Susanne Abbuehl

Dal 2014 nel Consiglio di fondazione. Susanne Abbuehl è membro della cooperativa SUISA dal 1996. Ha studiato jazz al Conservatorio Reale dell’Aia. Come cantante e compositrice, dal 2001 registra per il label discografico ECM, si esibisce in concerti internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Prix du Musicien Européen, il Premio svizzero per la musica e un Edison Award. Dal 1999 Abbuehl insegna e svolge attività di ricerca presso le scuole universitarie di musica, da ultimo presso il Conservatorio Reale dell’Aia.

René Baiker

Dal 2008 nel Consiglio di fondazione. René Baiker è chitarrista, cantautore, produttore, ingegnere del suono e autore di libri. Oltre alla sua attività presso la FONDATION SUISA, è vicepresidente della Cooperativa svizzera degli artisti interpreti SIG e membro del Consiglio direttivo di SWISSPERFORM.

Bernard Cintas

Dal 2015 nel Consiglio di fondazione. Bernard Cintas ha studiato architettura all’Università di Ginevra, poi ha fondato un proprio studio di architettura a Nyon. Cintas ha iniziato a fare musica a 10 anni (batteria) e da allora suona a livello amatoriale in varie formazioni di musica popolare, rock o contemporanea. Cintas ha inoltre presieduto numerose associazioni musicali cantonali e della Svizzera occidentale, tra cui una società musicale e la sua scuola a Ginevra nonché l’Association romande des musiques populaires (Associazione di musica popolare della Svizzera occidentale).

Patrick Dehme8

Dal 2017 nel Consiglio di fondazione. Patrick Dehmer ha studiato giurisprudenza all’Università di Zurigo. Dal 1997 al 2004 ha lavorato come avvocato indipendente nel settore dei diritti di proprietà intellettuale. Dal 2004 ricopre posizioni dirigenziali presso il Gruppo Swisscom e dal 2013 lavora in qualità di General Counsel. Patrick Dehmer era un membro della band Betterworld. In qualità di avvocato, ha assistito molti artisti in materia di diritti d’autore.

David Johnson

Dal 2008 nel Consiglio di fondazione. David Johnson ha studiato giurisprudenza all’Università di Neuchâtel. Rappresenta la Cooperativa svizzera degli artisti interpreti SIG e SWISSPERFORM nella Svizzera francese e informa gli artisti, interpreti, i produttori e gli utenti sulla gestione collettiva dei diritti connessi e sulle questioni relative alle loro esecuzioni e utilizzi. Inoltre, fornisce consulenza ai musicisti titolari di diverse orchestre professionali. In qualità di musicista, ha lavorato come DJ e beatmaker prima di fondare una propria etichetta. È stato membro del consiglio direttivo di Suisseculture dal 2011 al 2022. Johnson coordina inoltre i rappresentanti dell’industria musicale nell’organo di dialogo creato nell’ambito della Carta della musica svizzera.

Francine Jordi

Dal 2021 nel Consiglio di fondazione. Francine Jordi si è diplomata alla scuola di commercio francese «Ecole supérieure de Commerce» di La Neuveville e dal 1997 ha studiato canto classico al Conservatorio di Neuchâtel (diploma di solista con lode). Nel 1998 ha vinto il Gran premio internazionale di musica popolare a Vienna, seguito da una duratura carriera di successo come cantante, moderatrice e compositrice nell’Europa di lingua tedesca. Nei suoi 25 anni di carriera, Jordi ha ottenuto più volte il disco d’oro, di platino e il doppio platino ed è stata premiata con diversi riconoscimenti del pubblico, come il Prix Walo per sei volte.

Beat Ernst Erich Lüthi

Dal 2016 nel Consiglio di fondazione. Prima lezione di pianoforte a sei anni. Frequenta le scuole di Burgdorf/BE e Neuchâtel, poi si forma come commerciante di musica ed editore. 1977: acquisizione di Müller & Schade AG, negozio di musica ed editore musicale, Berna. In 42 anni l’azienda si espande, ponendo l’accento sull’editoria per compositrici e compositori in Svizzera. 2019: vendita dell’azienda e pensionamento. 1984 – 2011: membro del Consiglio direttivo della cooperativa SUISA, Commissione Gestione e Finanze.

Laurent Mettraux

Dal 2013 nel Consiglio di fondazione. Laurent Mettraux ha studiato presso i Conservatori di Friburgo e Ginevra. La sua carriera di compositore è stata onorata con diversi premi e le sue opere sono state eseguite in oltre 30 Paesi da numerosi interpreti, tra cui Riccardo Chailly, Tibor Varga e il Quartetto Talich. È inoltre coinvolto in diversi organi di musiciste e musicisti in Svizzera e scrive regolarmente articoli, tra l’altro per la Rivista musicale svizzera.

Kathrin Renggli

Dal 2015 nel Consiglio di fondazione. Kathrin Renggli è insegnante di scuola elementare, insegnante di musica di base, direttrice di coro, direttrice di scuola di musica e direttrice culturale (MAS Basilea). Dal 2002 è direttrice del Festival europeo dei cori giovanili di Basilea. Tra l’altro, dirige l’ensemble vocale «I Canterini» di Basilea, è membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Svizzera per la Promozione di Cori giovanili e di bambini, ha partecipato in modo determinante all’elaborazione del programma federale «J+M» e ha presieduto la commissione federale per la premiazione dei progetti musicali nazionali nel settore giovanile.

Andreas Wegelin

Dal 2010 nel Consiglio di fondazione. Andreas Wegelin ha studiato legge, musicologia, storia dell’arte e pianoforte. Laurea come lic.iur. presso l’Università di Berna. Dal 1987 lavora per la cooperativa SUISA, di cui ha assunto il ruolo CEO nel 2010. Dal 2016 è membro del Consiglio di amministrazione della controllata Mint Digital Services AG. Nel corso della sua carriera professionale è stato membro degli organi di gestione, tra l’altro, del Consiglio svizzero della musica e del Consiglio di fondazione di CSMG.