Archivi tag: News

Get Going 2024 │ I beneficiari

Anche quest’anno il bando di concorso per un contributo «Get Going!» è stato accolto molto bene. Oltre 250 dossier provenienti da tutte le parti del Paese e da tutti i generi sono stati presentati alla nostra giuria di esperti. Dopo aver esaminato tutti i dossier, la giuria ha deciso di sostenere i seguenti musicisti per le loro visioni artistiche con un contributo «Get Going!» di CHF 25’000.- ciascuno.
Congratulazioni agli otto beneficiari!

SAMI GALBI

Sami Galbi ⎥ Foto ⓒMohamed Jeddi


Sami Galbi, il musicista, cantante e produttore nato a Losanna, non è un volto sconosciuto sulla scena locale: inizialmente come cantante, compositore e bassista della band El Mizan, poi sempre più spesso come solista, tra cui una performance molto apprezzata al Paléo Festival di Nyon e la vittoria della «Demo Tape Clinic» nell’ambito di M4Music. Durante una permanenza in Marocco resa possibile da Pro Helvetia, il suo progetto «Sami Galbi» ha preso forma concretamente: con esso Grar intende trasporre la musica della sua infanzia, il tradizionale Raï, nel presente sonoro del XXI secolo con l’ausilio di macchine analogiche e della sua chitarra. Il contributo «Get Going!» gli consente ora di sviluppare ulteriormente il progetto nel 2025. In primavera uscirà il suo primo album per l’etichetta ginevrina Bongo Joe Records. Parallelamente, Sami Galbi continuerà a portare avanti le sue visioni sonore con una live band trio in una tournée di concerti.
instagram.com/sami.galbi


ELIE ZOÉ

elie zoé ⎥ Foto ⓒLea Kunz


elie zoé (in passato Emilie Zoé) compone ed esegue la sua musica dal vivo da oltre dieci anni con l’etichetta Humus Records di Chaux-de-Fonds. Per registrare il suo prossimo album, che uscirà nell’autunno del 2025, ha lavorato con il collega Louis Jucker in uno studio costruito insieme con materiali riciclati. Per elie zoé, inventare nuovi modi di creare e far circolare la musica in modo rispettoso di tutti gli esseri viventi che abitano il nostro pianeta è al centro del suo approccio. Oltre allo studio riciclato, un “slow tour” ecologico prolungherà la permanenza nei luoghi dei concerti per diversi giorni. L’obiettivo è quello di limitare e ottimizzare gli spostamenti, ma anche di stabilire connessioni più ricche con le persone sul posto. Il contributo «Get Going!» gli permetterà di lavorare a nuove composizioni e di eseguirle negli stessi luoghi, in collaborazione con cori amatoriali locali.
www.eliezoe.com


SILVIO BUCHMEIER

Silvio Buchmeier ⎥ Foto ⓒLivia Eichenberger


Silvio Buchmeier è compositore e tecnico di produzione musicale e vive e lavora a Los Angeles e Zurigo. Grazie alle sue conoscenze specialistiche nel campo dell’orchestrazione, ha contribuito in modo significativo a numerose produzioni hollywoodiane ed è stato determinante in progetti di videogiochi come «Dead Space» o «The Flash». Buchmeier è noto in Svizzera per la sua composizione del tema di base di SRF Virus o per il suo contributo sonoro alla mostra immersiva «Viva Frida Kahlo». In qualità di tecnico di produzione musicale, Buchmeier si interessa alle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale. Vuole utilizzare l’IA per ampliare i tradizionali strumenti acustici ed elettronici con modelli controllati dall’IA. Il contributo «Get Going!» consente ora a Buchmeier di approfondire la collaborazione con i ricercatori e di sviluppare un corrispondente modello di IA, con possibilità di applicazione sia nella musica da film sia nelle esibizioni dal vivo.
www.silvio-buchmeier.ch


BABY VOLCANO

Baby Volcano ⎥ Foto ⓒAugustin Rebetez


Lorena Stadelmann è il personaggio di Baby Volcano. Il suo mix di musica elettronica, pop e sperimentale è sapientemente combinato con influssi teatrali. Nel 2021 ha presentato il suo primo lavoro con l’EP «Sindrome Premenstrual». La giurassiana, che ha studiato recitazione, danza e performance a Buenos Aires, collabora creativamente nell’ambiente di Humus Records con artisti come Jonathan Nido e Loris Vettese. Il contributo «Get Going!» consente ora a Stadelmann di compiere un ulteriore passo avanti nell’implementazione della sua performance interdisciplinare. Oltre ad approfondire le sue competenze nel campo della produzione musicale, il progetto comprende anche la ricerca di nuove strategie per la presenza mediatica. Inoltre, Stadelmann avrà così la possibilità di creare per i suoi lavori futuri un team composto da costumisti, scenografi e coreografe.
instagram.com/babyvolcano


NNAVY

NNAVY ⎥ Foto ⓒAnoush Abrar


Negli ultimi anni, NNAVY ha avuto successo a livello nazionale e internazionale con il suo mix di R’n’B, soul e jazz e la sua voce inconfondibile. Lo testimoniano le entusiasmanti esibizioni in festival come il Montreux Jazz Festival o il Jazz à Viennes. I suoi quattro EP sono stati trasmessi oltre 20 milioni di volte su Spotify. Ora NNAVY vuole espandere il suo universo creativo esplorando nuovi approcci musicali e visivi. L’obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente la propria identità artistica attraverso collaborazioni con produttori, cantautori e artisti visivi. I viaggi pianificati dovrebbero apportare un influsso internazionale e arricchire il suo lavoro.Il contributo «Get Going!» intende sostenere questo sviluppo organico del suo linguaggio artistico. NNAVY vede un grande potenziale creativo soprattutto nella collaborazione con altre persone le cui visioni e tecniche sono diverse dalle sue.
nnavymusic.com


MATTHIAS LINCKE

Matthias Lincke ⎥ Foto ⓒTabea Hüberli


Matthias Lincke è violinista, cantante, chitarrista, compositore e copywriter. In numerosi progetti, sin dalla fine degli anni ’90, si è dedicato alla musica popolare in generale e al ruolo del violino in particolare. In progetti e formazioni come il Trio Tobler-Lincke-Tanner, Sternmotor, Echo o il Landstreichmusik Ensemble Doppelbock, Lincke si è appassionato nello sperimentare la musica popolare, arricchendo così la visione della musica tradizionale con nuove prospettive. Il contributo «Get Going!» supporta ora lo zurighese d’elezione nell’attuazione del suo attuale progetto «Feldwerk». In esso analizza sia il disfacimento delle Alpi con le nuove condizioni climatiche sia i diversi punti di vista delle persone tra il concetto di patria e globalizzazione. Dal punto di vista musicale, insieme ai musicisti coinvolti, Lincke risponde con una musica che celebra la cultura alpina mettendone in risalto la fragilità, la fugacità e l’estraneità con suoni innovativi.
matthiaslincke.ch


NATHALIE FROEHLICH

Nathalie Froehlich ⎥ Foto ⓒAudrey Manfredi


Nathalie Froehlich è ormai conosciuta ben oltre i confini svizzeri. Con il suo stile inconfondibile di reggaeton, baile funk, musica sperimentale e techno, la rapper trasforma le sue esibizioni in statement che vanno ben oltre la musica. Nathalie Froehlich considera la sua arte anche un mezzo per prendere una posizione chiara a livello sociale, sia su grandi palcoscenici di festival sia in eventi alternativi in edifici occupati. Ora la losannese, che un tempo si è avvicinata al jazz attraverso il pianoforte classico e poi all’improvvisazione, vuole coniugare ancora di più la sua visione musicale con il suo impegno sociale e politico.  Il contributo «Get Going!» consente a Nathalie Froehlich di investire più tempo nello sviluppo di un’identità artistica coerente, delegando compiti come l’amministrazione e l’organizzazione a specialisti del settore e creando così un team di supporto in grado di portare avanti la sua visione.
instagram.com/nathalie_froehlich


MARCO VON ORELLI

Marco von Orelli ⎥ Foto ⓒSascha Gregori


Il compositore e trombettista basilese Marco von Orelli è da anni una figura di spicco della scena jazz svizzera. Nel suo lavoro artistico si muove tra improvvisazione e composizione. Numerose registrazioni testimoniano il suo lavoro creativo, sia con la Basel Sinfonietta che con band come Big Bold Back Bone, Lotus Crash o la Root Down Orchestra. Nel suo attuale progetto «Leben», von Orelli si occupa dell’evoluzione climatica e delle relative conseguenze sulla natura. Von Orelli vuole sfruttare le atmosfere e l’energia di determinati luoghi all’aperto per avviare un processo compositivo creativo. Ciò avverrà ad esempio sulla base di «field recording» e riprese subacquee. Grazie al contributo «Get Going!» non è garantita solo l’elaborazione di questo progetto, ma anche il suo obiettivo:  «Leben» sarà rappresentato in una performance multidisciplinare di musica e danza in luoghi selezionati immersi nella natura.
marcovonorelli.ch

The Swiss @ Linecheck 2024 │ Retrospettica

Linecheck 2024 ⎪ 18–23 novembre ⎟ Milano (IT)

Nonostante la forte partecipazione, c’è ancora margine di miglioramento

«So far so good?» È la domanda che sorge dalla decima edizione di Linecheck: uno slogan che ha scandito i sei giorni dell’evento svoltosi a Milano, con il suo satellite bolognese. «Fin qui tutto bene» potrebbe riassumere anche il contributo svizzero alla principale conferenza italiana del settore musicale. 

La partecipazione svizzera, organizzata congiuntamente da FONDATION SUISA, Pro Helvetia e Swiss Music Export, ha attirato non meno di 200 addetti ai lavori nell’ambito dello Swiss Business Mixer. L’importanza di essere presenti alla più importante piattaforma di dialogo tra le culture musicali dell’Europa centrale e del Mediterraneo è stata sottolineata anche dalla partecipazione di importanti protagonisti. Erano presenti di persona Dominique Rovini (Pro Helvetia), Simone Bernardoni (Facciamo La Corte), Niklaus Bühler (Emerged Agency) e Noah Sartori (Crampi al Cuore). Inoltre, hanno partecipato ai panel anche Fabio Pinto (SONART) e Fabienne Wolfschläger (Gadget Entertainment Group).

SWISS LIVE ACT A LINECHECK 2024
Per la parte musicale erano previsti i CRÈME SOLAIRE, ma hanno dovuto annullare per motivi di malattia. CAMILLA SPARKSSS, subentrata all’ultimo momento, ha dignitosamente colmato la loro assenza entusiasmando il pubblico venerdì sera col il suo set di un’ora:

CAMILLA SPARKSSS


«Fin qui tutto bene»… eppure la partecipazione dei professionisti svizzeri al Linecheck può ancora migliorare. Se i legami verso ovest e verso nord sono ben consolidati, il potenziale di questo importante evento per intrecciare quelli con l’Europa meridionale non è ancora esaurito.



SWISS MUSIC @ LINECHECK 2024IMPRESSIONI:

SWISS MUSIC @ WOMEX 2024 │ Retrospettiva

WOMEX 2024│25–27 ottobre│Manchester (UK)

Più piccola, ma non meno presente

La Worldwide Music Expo (WOMEX), la più grande fiera al mondo per la musica etnica, tradizionale e folk, ha celebrato quest’anno il suo 30° anniversario. L’evento, che dal 1994 attraversa l’Europa, ha fatto tappa questa volta a Manchester. Con 2850 professionisti (l’anno precedente 2750) e 61 showcase (l’anno precedente 60), l’evento è stato innegabilmente più grande di quello che si è svolto nella città costiera della Spagna settentrionale di A Coruña nel 2023.

La presenza svizzera – organizzata da SWISS MUSIC in collaborazione con FONDATION SUISA, Pro Helvetia, Swiss Music Export, SUISA e Artlink – è tornata ai livelli normali con 27 co-espositori dopo il record di 42 partecipanti dello scorso anno.

Ciò non ha tuttavia pregiudicato la qualità dell’evento: il tradizionale ricevimento presso lo stand svizzero di venerdì ha attirato un gran numero di professionisti che hanno approfittato dell’occasione per ampliare la propria rete e stringere nuovi legami professionali. Il WOMEX aveva anche una struttura chiara e ben organizzata nella sala espositiva di Manchester Central. Anche il fatto che i concerti e i panel si siano svolti lì ha contribuito alla natura pratica e compatta dell’evento. Anche se quest’anno non c’erano artisti svizzeri in loco, lo stand svizzero ha attirato numerosi visitatori interessati durante i cinque giorni.

L’edizione 2025 del Worldwide Music Expo si terrà dal 22 al 26 ottobre a Tampere, in Finlandia.


SWISS MUSIC @ WOMEX 2024IMPRESSIONI:

SWISS MUSIC @ MaMA 2024 │Retrospettiva

MaMA Music & Convention
16–18 ottobre│Parigi (FR)

Convincente presenza svizzera a Parigi

Per la 15a volta, la scena musicale internazionale si è riunita in Place Pigalle a Parigi per MaMA Music & Convention, l’evento più importante del suo genere nel mondo francofono. Il numero di partecipanti e di artisti è stato impressionante, anche se leggermente inferiore a quello dell’anno precedente: 6.755 professionisti (anno precedente: 7.125) provenienti da 51 nazioni e 150 musicisti esecutori (anno precedente: 160). Un totale di 80 concerti si sono svolti in sette sedi diverse e non meno di 150 eventi hanno offerto ai professionisti l’opportunità di scambiare idee e fare rete. Inoltre, la tre giorni è stata ancora una volta in grado di stupire con panel rilevanti e di alta qualità.

La presenza svizzera – organizzata da SWISS MUSIC in collaborazione con la FONDATION SUISA, Pro Helvetia, Swiss Music Export e l’Ambasciata di Svizzera in Francia – attira tradizionalmente una grande attenzione nelle strade e nei club di Parigi durante questi tre giorni.

La prossima edizione di MaMA Music & Convention si terrà a Parigi dal 15 al 17 ottobre 2025.

CONCERTI DAL VIVO AL MAMA 2024
L’ampiezza stilistica delle esibizioni di IKAN HYU, NATHALIE FROEHLICH, SOFT LOFT, ROXANE e AAMO ha dimostrato la diversità e l’ininterrotta creatività della musica svizzera, impressionando gli esperti internazionali. Anche lo Swiss Business Mixer al Bar à Bulles ha sottolineato la capacità della Svizzera di farsi valere in un ambiente competitivo. Con 200 partecipanti, questo elegante locale ha raggiunto i limiti della sua capacità. Oltre al vivace networking, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scambiare idee con NATHALIE FROEHLICH e IKAN HYU durante un “Meet & Greet”.

IKAN HYU
NATHALIE FROEHLICH
SOFT LOFT
ROXANE



SWISS MUSIC @ MaMA 2024IMPRESSIONI:

Vincitore del concorso «Nuove composizione Fonds Jacques Cerf»

Il compositore e violoncellista Cyprien Lengagne, 24 anni, della Svizzera occidentale, ha vinto il primo concorso «Nuove composizione Fonds Jacques Cerf» con la sua opera «Éclipses». Oltre a un premio in denaro, il giovane compositore della Svizzera occidentale vedrà la sua opera eseguita per la prima volta a Losanna all’inizio di dicembre.

La giuria si è detta convinta del «grande potenziale artistico di questo giovane compositore» e ritiene che le sue opere rispondano all’obiettivo della fondatrice del «Fonds Jacques Cerf» di sostenere i giovani compositori di talento affinché possano presentarsi a un vasto pubblico nell’ambito di un concerto sinfonico.

Concerto vincitore «Fond Jacques Cerf»
Prima dell’ opera premiata «Éclipses»


L’opera «Éclipses» sarà eseguita in prima assoluta dall’Orchestra della Haute École de Musique (HEMU) giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 20:00 nella Salle Métropole di Losanna nell’ambito di un concerto congiunto con la Sinfonietta de Lausanne. Per saperne di più…

BIGLIETTERIA


Maggiori dettagli nel comunicato stampa dell’8 ottobre 2024:

Cyprien Lengagne Photo ⓒPiotr Markowski









Fonds Jacques Cerf ⎪Concorso di composizione

Il «Fonds Jacques Cerf» è stato istituito nel 2020 da Colette Cerf per soddisfare il desiderio del defunto marito Jacques Cerf (1932–2019), musicista e compositore di opere classiche del Canton Vaud.

Il concorso di composizione «Fonds Jacques Cerf» è un’ iniziativa congiunta della FONDATION SUISA, dell’HEMU e della Sinfonietta de Lausanne. si inserisce nella volontà del compositore Jacques Cerf di promuovere i giovani talenti al momento del diploma, con l’obiettivo di valorizzare e sostenere i primi esordi di questi ex allievi nella loro vita musicale professionale.



Giuria di selezione per il concorso di composizione «Fonds Jacques Cerf»

  • Laurent Mettraux (presidente, compositore)
  • Guillaume Bourgogne (docente HEMU, direttore d’orchestra)
  • Benedikt Hayoz (vice direttore e docente HEMU Fribourg, compositore, direttore d’orchestra)
  • Kevin Juillerat (Sinfonietta Lausanne, compositore, sassofonista)
  • Ezko Kikoutchi (organista, compositore)
  • Helena Winkelman (compositore freelance, violonista)

Un’ iniziativa congiunta della FONDATION SUISA, dell’HEMU e della Sinfonietta de Lausanne:

Reeperbahn Festival 2024 │ Retrospettiva

Reeperbahn Festival│ 18–21 settembre 2024 │ Amburgo (DE)

La musica svizzera affascina e riscuote successo ad Amburgo

La domanda di musica svizzera resta incessante. Dalla sua fondazione nel 2006, il Reeperbahn Festival è divenuto un’occasione d’incontro centrale della scena musicale internazionale. Tale reputazione è stata nuovamente confermata in modo evidente dalla 19ª edizione dell’evento che per quattro giorni ha animato il quartiere St. Pauli ad Amburgo.

Oltre 480 concerti di artiste e artisti provenienti da 35 Paesi hanno offerto un ampio spettro della varietà musicale. La presenza svizzera è stata notevole anche quest’anno, come sottolinea l’elenco di musicisti che si sono esibiti, nell’ambito del programma regolare oppure degli showcase: MONTE MAI, MOONPOOLS, CRÈME SOLAIRE, ELLA RONEN, TO ATHENA, BENJAMIN AMARU, LEILA, NATHALIE FROEHLICH, EDB, PAULA DALLA CORTE e MEL D.

Grande interesse hanno suscitato i tre eventi «Swiss Sunrise Social», «Swiss Business Mixer» e «Swiss Sunset Social», che hanno rappresentato un’occasione di intenso scambio per musicisti ed esperti.

Una prova indiscussa del crescente interesse internazionale per la creazione musicale svizzera è il numero di partecipanti: al mattino, l’evento «Swiss Sunrise Social» ha registrato un aumento del 40% dei visitatori rispetto all’anno scorso. Anche lo «Swiss Business Mixer», con la partecipazione di 500 rappresentanti del settore provenienti da 21 Paesi e 4 continenti, è stato un assoluto successo, così come lo «Swiss Sunset Social» serale, che ha dato risalto alla varietà della musica svizzera dal vivo.

La partecipazione svizzera è stata organizzata da Swiss Music Export (SME), in collaborazione con FONDATION SUISA, Pro Helvetia,  Musikbüro Luzern, Musikbüro Basel, Popkredit Zürich, FCMA (Fondation romande pour la chanson et les musiques actuelles) e l’ambasciata svizzera a Berlino.

La 20a edizione del Reeperbahn Festival si svolgerà ad Amburgo dal 17 al 20 settembre 2025.

LA SVIZZERA IN SCENA AL REEPERBAHN FESTIVAL 2024
I gruppi svizzeri in programma al Reeperbahn Festival di quest’anno hanno dato prova dello straordinario impatto e l’ampiezza della scena musicale elvetica:

BENJAMIN AMARU
Website
LEILA
Website
NATHALIE FROEHLICH
Website
MONTE MAI
Website
MOONPOOLS
Website
CRÈME SOLAIRE
Website
ELLA RONEN
Website
TO ATHENA
Website
PAULA DALLA CORTE
Website
MEL D
Website

SWISS MUSIC @ REEPERBAHN FESTIVAL 2024 IMPRESSIONI:

SWISS MUSIC @ MaMA 2024

MaMA Music & Convention 202416–18 ottobreParigi (FR)

MaMA Music & Convention invita i professionisti della musica a Parigi dall’16 al 18 ottobre 2024.

MaMA 2023 – Bar à Bulles, Paris ⎜ Foto ©Swiss Music Export


SWISS BUSINESS MIXER

Il periodo incantato dei Giochi Olimpici del 2024 è terminato… Ora è il momento di far rivivere Parigi con la musica! Ancora una volta, MaMA 2024 vi apre le sue porte e la delegazione svizzera vi aspetta al Bar à Bulles per il suo Swiss Business Mixer:

Giovedì 17 ottobre
16:00–18:30
Bar à Bulles

Swiss Music Export e la FONDATION SUISA sono lieti di invitarvi al tradizionale evento di networking tra professionisti svizzeri e internazionali della musica nell’ambito di MaMA Music & Convention.

Unitevi a noi al Bar à Bulles, dietro il Moulin Rouge. Vi aspettano discussioni appassionanti, deliziosi amuse-bouche accompagnati dal miglior vino svizzero e concerti dal vivo dei talentuosi artisti IKAN HYU e NATHALIE FROEHLICH:

IKAN HYU
16:40–17:20
NATHALIE FROEHLICH
17:45–18:10


Registratevi ora per lo Swiss Business Mixer

L’ingresso allo SWISS BUSINESS MIXER è gratuito per tutti i professionisti. Tuttavia, è necessaria la registrazione.


Presentato da Swiss Music Export e dalla FONDATION SUISA, con il gentile sostegno dell’Ambasciata di Svizzera in Francia.

SWISS ARTISTS AT MAMA 2024

Da vedere e ascoltare anche nel programma regolare del festival:

SOFT LOFT
GIO 17 ott
20:20–21:00
La Machine du Moulin Rouge
NATHALIE FROEHLICH
GIO 17 ott – notte da gio-ven
02:30–03:30
La Machine du Moulin Rouge

NON DIMENTICATE DI ORDINARE IL VOSTRO CODICE PROMOZIONALE!

I professionisti svizzeri della musica possono acquistare il loro PRO PASS di 3 giorni per il MaMA 2024 a EUR 110 invece di EUR 170 grazie al codice promozionale di Swiss Music Export e FONDATION SUISA

La Svizzera al Reeperbahn Festival 2024

18–21 settembre, Amburgo (DE)

Anche quest’anno, Swiss Music Export e la FONDATION SUISA saranno presenti al Reeperbahn Festival con un programma ricco e variegato di eventi di networking e showcase. E, naturalmente, con una serie di band svizzere sul palco!


SWISS SUNRISE SOCIAL
VE 20 sett ⎜ 10:00–12:30 ⎢ Spielbude
Non è necessaria la registrazione, basta passare!


Dopo una notte di musica e networking, lo SWISS SUNRISE SOCIAL sarà l’occasione perfetta per iniziare bene la giornata con conversazioni accoglienti davanti a una tazza di caffè e a un delizioso croissant.

Un’offerta di Swiss Music Export e della FONDATION SUISA.


SWISS BUSINESS MIXER
VE 20 sett ⎜ 13:30–17:00 ⎢ Spielbude XL
Il luogo in cui trovarsi il venerdì pomeriggio!


Non perdetevi questo tradizionale evento svizzero di networking davanti a una deliziosa raclette fatta in Svizzera e a un bicchiere – o due – di vino svizzero. È l’occasione perfetta per parlare di musica e fare rete con professionisti del settore internazionali. Anche quest’anno, la Svizzera sarà rappresentata da una raffinata formazione di tre artisti di talento!

BENJAMIN AMARU
13:45–14:15
LEILA
14:55–15:25
NATHALIE FROEHLICH
16:05–16:35

Una collaborazione tra Swiss Music Export, la FONDATION SUISA e l’Ambasciata di Svizzera in Germania.

Registratevi ora per lo Swiss Business Mixer!
L’ingresso allo SWISS BUSINESS MIXER è gratuito per i professionisti della musica.
Tuttavia, è necessaria la registrazione.
SCADENZA PER L’ISCRIZIONE: martedì 17 settembre 2024, 18:00

SWISS SUNSET STAGE
VE 20 sett ⎜ 17:00–23:00 ⎢ Spielbude XL
Scena svizzera con sfondo il tramonto

E per concludere la giornata in bellezza, guardate il tramonto al ritmo delle migliori e più innovative sonorità che la Svizzera ha da offrire: cinque delle migliori band svizzere – alcune affermate, altre emergenti – vi daranno un assaggio della ricca diversità musicale del nostro Paese in uno dei luoghi die culto della città anseatica.

MONTE MAI
17:10–17:50
MOONPOOLS
18:25–19:05
CRÈME SOLAIRE
19:40–20:20
ELLA RONEN
20:55–21:35
TO ATHENA
22:10–22:50


In collaborazione con FCMA, Stadt Zürich Kultur, Musikbüro Basel e Musikbüro Luzern.

Volete saperne di più sugli artisti svizzeri e sugli «Swiss Special» del programma del Reeperbahn Festival di quest’anno? Visitate il sito web di Swiss Music Export.

ACCREDITAMENTO: SCONTE SPECIALE PER I PROFESSIONISTI SVIZZERI

Per aiutarvi a raggiungere Amburgo, i partner svizzeri offrono ai professionisti della musica svizzeri uno sconto speciale di 319 EUR invece di 499 EUR per il FULLPASS Conference & Festival (biglietto di 4 giorni).

ALTRI ARTISTI SVIZZERI AL REEPERBAHN FESTIVAL 2024
Da vedere e ascoltare anche nel programma regolare del festival:

EDB
Ve 20 sett⎟00:15–01:00
Angie’s

BENJAMIN AMARU
Gi 19 sett⎟21:30–22:30
Mojo Club

LEILA
Ve 20 sett⎟23:15–00:15
Stage 15

NATHALIE FROEHLICH
Gi 19 sett⎟22:40–23:40
Prinzenbar

PAULA DALLA CORTE
Me 18 sett⎜21:50–22:50
Bahnhof Pauli
Gi 19 Sett ⎜ 19:50
Moondoo
MEL D
Gi 19 sett⎟18:45–19:15
Sommersalon

MaMA 2024 – Ordinate ora il codice promo!

SWISS MUSIC@ MaMA Music & Convention16–18 ottobre 2024


Con sconto speciale svizzero al MaMA 2024

Swiss Music Export e la FONDATION SUISA hanno un contingente di accreditamenti a prezzi di favore: I professionisti svizzeri possono utilizzare il nostro link promozionale per accreditarsi a MaMA Music & Convention 2024 e beneficiare di un PASS PRO di 3 giorni al prezzo di EUR 110.- anziché EUR 170.-.

RBF 2024 – Ordinate ora il codice promo!

SWISS MUSIC @ Reeperbahn Festival, Amburgo (DE)18–21 sett 2024

Con sconto speciale svizzero al Reeperbahn Festival 2024
Swiss Music Export e la FONDATION SUISA hanno un contingente di accreditamenti a prezzi di favore.

I professionisti svizzeri possono accreditarsi per il Reeperbahn Festival 2024 tramite il link promozionale svizzero e beneficiare di un FULL PASS Conference & Festival a un tariffa preferenziale (4 Day Ticket) per EUR 319.- anziché EUR 499.-.


Avete meno di 30 anni?
Per la prima volta, il Reeperbahn Festival offre ai giovani professionisti (fino a 29 anni) il PIONEER PASS Conference & Festival (4 Day Ticket), che consente loro di accreditarsi all’eccezionale tariffa di EUR 249.- anziché EUR 499.- (uno sconto del 50%).