E, ammettiamolo, anche il profumo di raclette dello Swiss Business Mixer! E in aggiunta, le voci di circa 200 esperti internazionali convocati su invito di Swiss Music Export. L’evento informale di networking di giovedì 23 novembre, tenutosi presso il centro culturale BASE di Milano, ha offerto ai rappresentanti dell’industria svizzera l’opportunità ideale per fare rete e confrontarsi con le loro colleghe e colleghi italiani e internazionali. L’evento Swiss Music Export è stato realizzato con il sostegno della FONDATION SUISA e del Consolato Generale Svizzero di Milano.
Nel corso della giornata, le partecipanti e i partecipanti hanno potuto acquisire conoscenze specialistiche nell’ambito delle Conference Session, curate in ogni dettaglio, del Music Meeting. La sera, invece, il Linecheck si è poi trasformato in festival, con una nutrita rappresentanza anche di musica svizzera dal vivo nelle serate di mercoledì e giovedì, perlomeno all’interno de La Capsula, l’auditorium con sistema di diffusione sonora immersiva del BASE. Qui, i rappresentanti del settore hanno potuto immergersi nei suoni del duo elettronico HEITH & PRICE, della voce e produttrice R’n’B MILYMA e del trio pop MONTE MAI.
Linecheck 2023 – Showcase Monte Mai – Foto ⓒSME
LA SVIZZERA IN SCENA AL LINECHECK 2023 Gli concerti dal vivo dei seguenti artisti svizzeri facevano parte del programma regolare del festival:
Anche quest’anno, il festival di musica pop m4music e la FONDATION SUISA collaborano per trovare gli artisti di domani nelle categorie Pop, Rock, Lyrics & Beats, Elettronica e Fuori Genere. Da oggi al 14 gennaio 2024, inviateci i vostri demo!
Una selezione dei 60 brani più promettenti nelle categorie Pop, Rock, Lyrics & Beats, Electro e Fuori Genere sarà presentata il 22 e 23 marzo 2024 al festival m4music di Zurigo. I professionisti del settore musicale daranno un feedback diretto agli artisti.
I vincitori riceveranno i premi della FONDATION SUISA per un valore complessivo di CHF 20’000.-. La loro musica sarà trasmessa da diverse stazioni radio partner e soprattutto saranno al centro dell’attenzione della scena musicale svizzera. I vincitori beneficeranno inoltre del programma di coaching “Double” del Percento culturale Migros.
Scadenza per la presentazione delle demo: 14 gennaio 2024
29esima edizione di WOMEX con record di presenze svizzere
I 2750 specialisti internazionali non si sono lasciati abbattere dalla pioggia, a tratti scrosciante, che cadeva su La Coruña: artisti, agenti, organizzatori, label, giornalisti e altri rappresentanti dell’industria musicale globale si sono dati appuntamento presso gli stand espositivi del Palexco Convention Centre, nel porto della città costiera settentrionale spagnola, dal 25 al 29 ottobre.
Uno degli stand più appariscenti portava il nome – nero su giallo – di SWISS MUSIC e ospitava ben 42 professionisti svizzeri del settore, un numero mai visto prima. La Svizzera era presente anche nel programma ufficiale degli showcase: venerdì sera, il produttore e DJ Pekodjinn di Ginevra ha fatto ballare il pubblico dei «WOMEXicans», attirando su di sé l’attenzione internazionale.
L’edizione anniversario della Worldwide Music Expo si terrà dal 23 al 27 Ottobre 2024 a Manchester (UK).
PEKODJINN LIVE IN SHOWCASE AL WOMEX 2023
Pekodjin ⎪ Foto ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC @ WOMEX 2023 ⎪ IMPRESSIONI:
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
Pekodjinn live in showcase @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC coexhibitors @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC Coexhibitors @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
WOMEX 23 @ Palexco, A Coruña (ES) ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
Pekodjinn live in showcase @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
SWISS MUSIC coexhibitors @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ Eric van Nieuwland
SWISS MUSIC Coexhibitors @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
WOMEX 23 @ Palexco, A Coruña (ES) ⎢ Photo by ⓒ SWISS MUSIC
La FONDATION SUISA, in collaborazione con la HEMU – Haute École de Musique VD VS FR – e la Sinfonietta de Lausanne, lancia un bando per progetti per nuove composizioni.
Il bando per progetti è in linea con la preoccupazione del compositore Jacques Cerf di promuovere i giovani talenti al termine degli studi. L’obiettivo è quello di valorizzare e sostenere i primi esordi di questi ex allievi nella loro vita musicale professionale.
La selezione si svolge in due fasi:
Prima fase: preselezione di 10 opere Innanzitutto, una giuria effettuerà una preselezione sulla base delle candidature e delle opere esistenti. I 10 candidati selezionati riceveranno CHF 1’000.- per la loro candidatura. ➭ Termine di presentazione: 15 gennaio 2024
Seconda fase: selezione finale di un’opera strumentale In seguito, le 10 candidature selezionate saranno invitate a presentare un’opera strumentale, una delle quali sarà scelta per essere eseguita dalle due orchestre (Sinfonietta de Lausanne + Orchestre de l’HEMU). A quest’opera sarà assegnato un premio di CHF 10’000.-. ➭ Termine di presentazione: 30 agosto 2024
La giuria di selezione per il bando per progetti «Fonds Jacques Cerf» è composta dalle seguenti persone :
MaMA Music & Convention 11–13 ottobre ⎜ Parigi (FR)
Paris Pigalle nel segno del MaMA
SWISS MUSIC era presente al momento in cui i club e le vie di Pigalle, tra il 9° e il 18° arrondissement parigino, si sono riempite di protagonisti della musica. Alla sua 14esima edizione, da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre, il MaMA Music & Convention ha accolto oltre 7000 professionisti del settore provenienti da più di 50 Paesi, la maggior parte dei quali da aree francofone. Nel corso della giornata essi hanno avuto l’opportunità di un confronto nei bar e ai numerosi eventi di networking, mentre durante le conferenze si sono aggiornati sulle ultime tendenze del music business. La sera si sono poi mescolati ai 5200 visitatori del festival nei club e nelle sale da concerto per ascoltare le band emergenti nell’ambito di brevi esibizioni showcase.
A questi numeri si sono uniti anche molti professionisti della musica elvetici. Tutti hanno poi approfittato dello Swiss Business Mixer, l’evento svizzero di networking sotto l’insegna SWISS MUSIC, che si è svolto giovedì pomeriggio proprio dietro al Moulin Rouge. In questa occasione, essi hanno incontrato le loro colleghe e colleghi internazionali per una chiacchierata in un’atmosfera rilassata e informale, ascoltando lo showcase della cantautrice losannese DELIA MESHLIR, che ha presentato il suo secondo album di prossima uscita. Oltre a lei, anche i re dell’Italo disco di Neuchâtel PSYCHO WEAZEL e la rapper elettropop vodese SILANCEsi sono assicurati uno degli ambiti showcase al MaMA 2023.
Reeperbahn Festival ⎪ 20–23 settembre 2023 ⎟ Amburgo (DE)
Un ricco programma di stampo svizzero s’impone al Reeperbahn Festival 2023
In collaborazione con la FONDATION SUISA, l’Ambasciata svizzera in Germania, la FCMA, la Stadt Zürich Kultur e il Musikbüro Basel e Luzern, da giovedì sera a venerdì notte Swiss Music Export ha organizzato numerosi eventi showcase e di networking a cui hanno preso parte le band elvetiche, mentre manager, label e altri rappresentanti del settore hanno contestualmente avuto l’opportunità di relazionarsi con le proprie colleghe e i propri colleghi internazionali.
Un line-up di questo calibro non poteva non lasciare un segno indelebile: forza, SWISS MUSIC!
LA SVIZZERA IN SCENA AL REEPERBAHN FESTIVAL 2023 Dall’Electro Pop sferico ai beat Hip-Hop con sottofondo di fiati fino alle note graffianti delle chitarre punk rock, e molto altro ancora: le 17 formazioni svizzere che quest’anno hanno presenziato il Reeperbahn Festival hanno dato prova dello straordinario impatto e varietà della scena musicale elvetica:
La Svizzera è stata ospite di Waves Vienna dal 7 al 9 settembre 2023 e ha offerto alcune chicche nel programma del festival.
La manifestazione ha preso il via giovedì, con un panel sul mercato musicale svizzero seguito dalla cerimonia ufficiale di apertura di Waves, senza dimenticare gli showcase di Ikan Hyu e Annie Taylor. Il venerdì è stato seguito dall’evento di networking svizzero Swiss Business Mixer con musica dal vivo di Pina Palau e, in serata, dallo showcase dell’artista zurighese Moira. Dopo il Delegates Tour con un altro contributo live di Moira il sabato, le performance serali di Barbicop, Soft Loft e Pina Palau hanno rappresentato il coronamento.
L’ospite svizzero è stato ospitato da Swiss Music Export in collaborazione con la FONDATION SUISA e l’Ambasciata svizzera in Austria.
Il prossimo Waves Vienna si terrà probabilmente di nuovo a Vienna all’inizio di settembre 2024.
LA SVIZZERA IN SCENA AL WAVES VIENNA 2023 Artisti svizzeri di talento da non perdere su tutti i palchi del programma regolare del festival:
Iscrivetevi ora allo stand collettivo SWISS MUSIC ⎪ 11–13 aprile, Brema (DE)
Il mondo professionale del jazz si riunirà dall’11 al 13 aprile 2024 nei teatri e davanti ai palcoscenici showcase di jazzahead! Brema, la principale fiera del jazz in Europa. Una grande opportunità per i professionisti svizzeri della musica di fare rete: iscrivetevi ora allo stand SWISS MUSIC:
STAND COLLETTIVO SVIZZERO
I vantaggi per voi co-espositori allo stand collettivo SWISS MUSIC:
Uso condiviso gratuito dello stand come piattaforma di incontro e presentazione
Lo stand SWISS MUSIC è una collaborazione tra la FONDATION SUISA, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e SONART – Associazione Svizzera di Musica.
Ed ecco come iscriversi: Termine di iscrizione: 27.03.2024
Creare un profilo utente e accedere: Per farlo, cliccare su ISCRIVERSI ALLO STAND COLLETTIVO (in basso)
Iscriversi come co-espositore allo stand collettivo svizzero: Fornire le seguenti informazioni: – Co-espositore di: FONDATION SUISA – Numero di sconto: 6B35 – Codice di sconto: 24R1GEMT (Grazie allo sconto, il costo di iscrizione si riduce a EUR 155.)
Qualora il numero di iscrizioni dovesse risultare insufficiente, la FONDATION SUISA e i suoi partner si riservano il diritto di annullare in qualsiasi momento la presente iniziativa di sostegno entro l’inizio della fiera.
La scena musicale svizzera sta cambiando e con essa il modo di operare della Fondazione. Dopo aver ristudiato il Regolamento di promozione e lanciato uno strumento di richiesta online, ora FONDATION SUISA ha rinnovato il suo Consiglio di fondazione. Queste novità fanno sì che la Fondazione possa continuare a evolvere di pari passo con l’attuale creazione musicale, adempiendo così in modo ottimale al suo mandato.
In occasione della seduta del 22 giugno 2023 il Consiglio della Cooperativa SUISA ha rinnovato, in veste di organo elettivo di competenza, il Consiglio di fondazione della FONDATION SUISA. Le elezioni sono state precedute da un intenso lavoro di ricerca a cura di una commissione di selezione, che ha condotto fitti colloqui con molte persone.
La ricomposizione del Consiglio di fondazione è scattata a seguito della revisione dell’atto di fondazione e dei regolamenti e del conseguente ridimensionamento dell’organo stesso, che da dodici membri è passato a cinque.
La decisione strategica è partita per iniziativa dell’attuale Consiglio di fondazione ed è stata attuata in collaborazione con la Direzione. Le dimissioni di tutti i membri del Consiglio di fondazione hanno spianato la strada all’attuazione del riassetto.
Nel messaggio che precede l’attuale rapporto d’attività, il presidente del Consiglio di fondazione Marc Savary ha sottolineato l’importanza di queste modifiche strutturali, definendole indispensabili per poter recepire meglio le riflessioni strategiche nel Consiglio di fondazione, che sarà più ristretto, e le decisioni artistiche nelle commissioni specializzate ridefinite. In chiusura, Savary ha dichiarato: «Al termine del mio ultimo anno in qualità di presidente, potrò consegnare le redini di una fondazione in grado di affrontare le sfide del mondo, rimanendo fedele al mandato affidatole da chi ha diritto alla fruizione delle prestazioni in virtù dell’associazione alla cooperativa SUISA.»
Il nuovo Consiglio di fondazione rileverà le attività il 1° gennaio 2024. Sino ad allora, sarà l’organo attualmente in carica a farsene carico.
In quanto organo supremo, il Consiglio di fondazione decide dell’orientamento strategico della Fondazione tenendone in considerazione lo scopo.
Dal 01.01.2024, il destino della FONDATION SUISA sarà nelle mani di:
ZENO GABAGLIO (Ticino) Membro del Consiglio di fondazione dal 2017
Zeno Gabaglio ha studiato didattica della musica, improvvisazione libera e filosofia (a Lugano, Basilea e Firenze). Ha iniziato a lavorare facendo il compositore e il violoncellista nel settore della musica contemporanea e poi è passato all’improvvisazione e alla musica elettronica sperimentale. Molto attivo anche nel settore della musica da film e teatro, Gabaglio ha calcato le scene di tutta Europa, America e Asia, ha inciso cinque album e creato più di quaranta colonne sonore.
Anicia Kohler è autrice di musica e testi. Dopo aver studiato alla Scuola di jazz di Basilea (l’odierno Jazzcampus) si è formata nel campo della scrittura per orchestra e musica da film, percorso conclusosi nel 2020 con il corso «music and social action» all’Università di Yale (USA). Ha pubblicato quattro album in veste di leader di una band e pianista e persino un libro. È redattrice dell’Associazione Svizzera delle Scuole di Musica, scrive per riviste e aziende e attualmente sta curando il format di discussione «Jazzgespräche» dello Schaffhauser Jazzfestival.
Désirée Meiser è l’iniziatrice, la cofondatrice e la direttrice artistica della Gare du Nord di Basilea, uno spazio culturale che si definisce «stazione per la nuova musica». In collaborazione con il Lucerne Festival, la Scuola universitaria di musica di Basilea e la Schola Cantorum Basiliensis ha portato in scena diverse produzioni di teatro musicale e trasformato la Gare du Nord in un punto di riferimento per il teatro musicale contemporaneo con la serie «Musiktheaterformen». Désirée Meiser è molto impegnata nella promozione dei nuovi talenti.
Philippe Savoy è sassofonista, direttore di coro e padre. Dal 2019, è direttore della sede friburghese dell’HEMU (Haute Ecole de Musique Vaud-Valais-Fribourg). Dopo la formazione a Friburgo (Svizzera), ha proseguito gli studi a Losanna, Zurigo e Sion. Philippe Savoy si è esibito in 5 continenti, vivendo emozioni musicali al teatro dell’opera di Tokyo, al teatro dell’opera di Sydney, al bar «Sur» di Buenos Aires, alla chiesa di Sant’Anna a Gerusalemme, alla chiesa di San Michele a Friburgo, alla Tonhalle di Zurigo e alla Victoria Hall di Ginevra.
ANDREAS WEGELIN (Zurigo) Membro del Consiglio di fondazione dal 2010
Andreas Wegelin ha studiato diritto, scienze della musica, storia dell’arte e pianoforte. Ha conseguito il titolo di lic.iur all’Università di Berna. Dal 1987 lavora per la cooperativa SUISA, di cui è il CEO dal 2010. Dal 2016 è presidente del Consiglio di amministrazione della filiale Mint Digital Services AG. Nel corso della sua carriera ha operato in organi direttivi come nel Consiglio svizzero della musica e in quello di fondazione del CSMG.
Nella primavera del 2023, Messe Freiburg ha deciso di riprogettare la Internationale Kulturbörse Freiburg (IKF). L’obiettivo è quello di rendere l’IKF adatta al futuro nel settore culturale in continua evoluzione.
Per avere il tempo necessario per il riorientamento, la fiera si prenderà una pausa nel 2024. La prossima IKF si terrà a Friburgo dal 20 al 22 gennaio 2025.
Vi informeremo a tempo debito sul nuovo concetto e sui contenuti dell’evento.
Wir verwenden Cookies, um unsere Website und unseren Service zu optimieren.
Funktional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Vorlieben
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiken
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.