Il «revival» dei Paesi partner con Svizzera, Francia e Spagna
La prossima edizione di jazzahead! vedrà gli ex Paesi partner Spagna, Francia e Svizzera nuovamente insieme come protagonisti sotto il titolo di RECONNECT. Oltre a speciali offerte di networking tra i tre Paesi, nel programma ufficiale di jazzahead! rientrano anche tre postazioni showcase garantite per nazione.
Per i jazzisti e le jazziste della Svizzera sono dunque due le date da segnare in agenda:
Periodo di candidatura per il programma di showcase 2025: 21 agosto al 1° ottobre 2024
jazzahead! RECONNECT: 24–26 aprile 2025
Iscrivendosi presso lo stand collettivo svizzero SWISS MUSIC, si beneficerà inoltre di un accreditamento agevolato alla fiera (= presupposto per la candidatura agli showcase). Il link sarà disponibile a partire dal 21 agosto 2024 su questa pagina.
jazzahead! RECONNECT 2025 per la Svizzera è un’offerta di promozione congiunta di FONDATION SUISA, Pro Helvetia e SONART – Associazione Svizzera di Musica.
The Great Escape 2024 ⎪ 15–18 maggio ⎟ Brighton (UK)
Grande successo per lo Swiss Business Mixer
Anche se The Great Escape non è una fiera, ma uno dei primi grandi festival musicali della stagione, l’evento nella cittadina costiera inglese attira ogni anno un gran numero di professionisti (circa 4.000). Quest’anno si sono registrate 55 persone dalla Svizzera (l’anno precedente 60), il che ne fa una delle delegazioni più numerose dopo le prime 5 (UK, D, USA, AUS, NL). Come accade dal 2013, la presenza svizzera è stata organizzata da Swiss Music Export (SME) in collaborazione con FONDATION SUISA, Pro Helvetia e l’Ambasciata svizzera a Londra.
Il programma dei quattro giorni prevedeva oltre 500 artisti su circa 30 palchi, tra cui il tradizionale Swiss Business Mixer di venerdì con quattro artisti svizzeri nel Komedia Studio, ancora una volta eccezionale. Il programma comprendeva le esibizioni di SOFT LOFT, BOUND BY ENDOGAMY, SIRENS OF LESBOS e FULMINE. Mentre i concerti delle prime due band hanno attirato un pubblico numeroso ed entusiasta, le altre due hanno preferito boicottare il Great Escape con breve preavviso insieme ad altri 120 musicisti. Il motivo è da ricercare negli investimenti effettuati in Israele da uno dei principali sponsor, da cui gli organizzatori del festival si sono rifiutati di prendere le distanze nonostante un appello. Ciononostante, anche quest’anno lo Swiss Business Mixer è stato un completo successo e tutti e quattro gli artisti svizzeri sono stati oggetto di vivaci discussioni, anche se per motivi diversi.
ll prossimo The Great Escape Festival si terrà a Brighton dal 14 al 17 maggio 2025.
Nota importante: Attualmente riceviamo un gran numero di nuove richieste ogni giorno. Le elaboriamo continuamente e il più rapidamente possibile. Tuttavia, non si possono escludere ritardi. È quindi importante che la domanda venga presentata il prima possibile.
Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
Presentare una richiesta
Prima di poter presentare una richiesta, è necessario leggere il Regolamento di promozione:
The Great Escape 2024, Brighton (UK) ⎪ 15–18 maggio 2024
Swiss Music Export, la FONDATION SUISA, Pro Helvetia e l’Ambasciata svizzera nel Regno Unito tornano anche quest’anno al The Great Escape, con l’evento di networking Swiss Business Mixer e una ricca selezione di artisti svizzeri dal vivo. Cogliete l’occasione e approfittate dello speciale sconto svizzero per accreditarvi:
SCONTO SPECIALE
I partecipanti professionisti svizzeri ricevono uno sconto speciale del 15% sul pass TGE-Delegate – un’offerta di Swiss Music Export e del suoi partner.
L’evento di networking svizzero Swiss Business Mixer vi offre una splendida opportunità di scambiare idee e soprattutto di parlare di musica tra professionisti del settore. Anche quest’anno la Svizzera sarà rappresentata da artisti di talento: incontrate la scena musicale internazionale davanti a una birra e a panini inglesi, al suono dei concerti live di FULMINE, BOUND BY ENDOGAMY, SOFT LOFT e di SIRENS OF LESBOS sul palco del KOMEDIA Studio.
L’ingresso allo SWISS BUSINESS MIXER è gratuito per tutti coloro che hanno l’accredito TGE – I posti sono limitati, quindi arrivate presto!
Questi stessi artisti possono essere visti e ascoltati dal vivo anche nel programma ufficiale del festival. Maggiori informazioni sul sito web di Swiss Music Export.
Presentato da Swiss Music Export, in collaborazione con la FONDATION SUISA, Pro Helvetia e l’Ambasciata svizzera nel Regno Unito.
Iscrivetevi ora alla WOMEX 2024 con SWISS MUSIC 23–27 ottobre 2024, Manchester (UK)
I partecipanti svizzeri possono accreditarsi da subito alla WOMEX tramite lo stand SWISS MUSIC beneficiando dei seguenti vantaggi. Lo stand è un programma di promozione gestito dalla FONDATION SUISA e da Pro Helvetia in collaborazione con artlink per promuovere l’esportazione della musica svizzera.
Per gli professionisti del settore musicale svizzero, vi sono tre ottimi motivi per partecipare alla Worldwide Music Expo (WOMEX):
• Opportunità di allacciare contatti con oltre 2’500 professionisti internazionali del settore musicale di più di 100 Paesi • Possibilità di assistere a 60 showcase internazionali dal vivo • Piattaforma gratuita sul posto e accredito con una tariffa preferenziale grazie a SWISS MUSIC
I vostri vantaggi:
• Sconto di EUR 40 a persona sulla tassa di registrazione (= tariffa: «From 3rd Person») • Utilizzo gratuito delle strutture dello stand (inclusi spazi per esporre materiali promozionali) • Possibilità di avvalersi delle competenze del personale dello stand • Presenza gratuita online su swissmusic.ch • E molto altro…
Qualora il numero di iscrizioni dovesse risultare insufficiente, la FONDATION SUISA e i suoi partner si riservano il diritto di ritirare in qualsiasi momento la loro offerta di sostegno fino all’inizio della fiera.
Saremo lieti di incontrarvi il prossimo ottobre a Manchester!
Ecco altre impressioni dallo stand di SWISS MUSIC al WOMEX 2023 di La Coruña (ES) lo scorso ottobre:
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
Pekodjinn live in showcase @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC coexhibitors @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒLina Stalyte
SWISS MUSIC Coexhibitors @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒLina Stalyte
WOMEX 23 @ Palexco, A Coruña (ES) ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
Pekodjinn live in showcase @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒEric van Nieuwland
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC stand @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
Showcases @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
SWISS MUSIC coexhibitors @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒLina Stalyte
SWISS MUSIC Coexhibitors @ WOMEX 23 ⎢ Photo by ⓒLina Stalyte
WOMEX 23 @ Palexco, A Coruña (ES) ⎢ Photo by ⓒSWISS MUSIC
18esima edizione di jazzahead! con una nutrita presenza svizzera
Che il desiderio di un confronto di persona sia rimasto costante dopo gli anni della pandemia è emerso anche alla più grande fiera del jazz del mondo. Lo stand SWISS MUSIC aveva già registrato un nuovo record lo scorso anno con 57 accrediti – dato che nel 2024 è stato nuovamente superato, con ben 60 partecipanti. Il fatto che la presenza a Brema, realizzata ancora una volta in collaborazione tra FONDATION SUISA, Pro Helvetia e SONART — Associazione Svizzera di Musica, sia di enorme importanza per la scena musicale elvetica si è constatato anche nelle reazioni dei visitatori allo stand. Il business della musica è diventato sensibilmente più difficile, soprattutto per via dello squilibrio tra venditori e acquirenti ancora molto importante. Per i professionisti partecipanti nel corso delle quattro giornate, l’attività di networking a lungo termine è stata quindi una priorità. Lo stand svizzero si è rivelato il punto di riferimento ideale a tal fine.
Concerti dal vivo e altre attività a jazzahaed! 2024 La Svizzera si è fatta sentire anche dal vivo: la cantante, pianista e compositrice Yumi Ito e il suo trio hanno conquistato gli spettatori con uno showcase, mentre il pianista Claude Diallo ha potuto esibirsi di fronte un pubblico internazionale nell’ambito della Club Night. Un aspetto centrale delle attività svizzere è stato anche il supporto esclusivo a favore della nuova start-up UNIT Records. Andreas Waelti e Luca Sisera hanno rilevato il brand della tradizionale etichetta elvetica lo scorso anno. Presso lo stand di SWISS MUSIC, il duo ha avuto l’opportunità di presentare il proprio label rilanciato sia ai professionisti partecipanti sia al pubblico in occasione del maggiore ritrovo internazionale dedicato al jazz.
L’orientamento a una visione a lungo termine e alla sostenibilità è emerso in modo evidente al jazzahead!. Sono stati infatti suggeriti vari approcci, come ad esempio la possibilità di «tour green», a concreta dimostrazione che la fiera sta guardando seriamente al futuro sotto la guida del nuovo, energico direttore artistico Götz Bühler. E ciò s’impone anche con una certa urgenza, viste le sfide che il mercato musicale è chiamato ad affrontare.
La 19esima edizione di jazzahead! si svolgerà dal 24 al 27 aprile 2025.
Il festival di musica pop del Percento culturale Migros m4music, la FONDATION SUISA e il Festival del cinema di Soletta hanno consegnato il 23 marzo a Zurigo i premi «Best Swiss Video Clip» in occasione del m4music Award Show. Un totale di 470 artisti ha presentato i propri video musicali per il «Best Swiss Video Clip» 2024. I due premi, quello della giuria e quello del pubblico, sono dotati di CHF 5’000.- ciascuno e sono donati dalla FONDATION SUISA.
PREMIO DELLA GIURIA
Tra i cinque clip nominati, il premio della giuria per il «Best Swiss Video Clip 2024» è stato assegnato a «Low Lower Son» della band basilese ELFRID THE THIRD & IVAN EYES, feat. Il video è stato diretto da JANIS POLAR, anch’essa di Basilea.
Per la giuria, la clip sviluppa un incredibile effetto di richiamo: «Il video lancia un incantesimo sul pubblico e lo trasporta in un mondo onirico. Ancora e ancora, “Low Lower Son” suscita curiosità con prospettive insolite su immagini apparentemente familiari. L’intero viaggio è intensificato dalla musica ipnotica, cosicché il video rimane un’esperienza rinvigorente anche alla seconda, terza o quarta visione».
Le cinque clip in corsa per il Premio della Giuria 2024 riceveranno ciascuna CHF 2’000.-, donati dalla FONDATION SUISA:
«Berger» di MEGA, SO LA LUNE, AU6I ⎥ Regia: Tymen Goetsch
«Dancemorethinkless» di CABLESALAD ⎥ Regia: Naïma Winkler, Leon Cremonini, Yannick Scherer
«Fäschtmol» di TO ATHENA ⎥ Regia: Larissa Odermatt, Tiffany Limacher
«Low Lower Son» di ELFRID THE THIRD & IVAN EYES ⎥ Regia: Janis Polar
«Light Light» di PRONTO ⎥ Regia: Maximilian Speidel
PREMIO DEL PUBBLICO
Nella votazione pubblica online, «Thunfisch» di BOYSEL ha battuto gli altri 15 clip aggiudicandosi il premio del pubblico per il «Best Swiss Video Clip 2024».
La band zurighese MANIC PIXXIES vince il premio “Demo of the Year” 2024 per i talenti emergenti.
Per due giorni, la 26a edizione di m4music, il festival di musica pop del Percento culturale Migros, ha celebrato la creazione musicale svizzera su cinque palcoscenici, con spettacoli di oltre 40 artisti svizzeri e stranieri, quasi 1’600 professionisti accreditati e più di 5’500 visitatori. È stata l’occasione per mostrare il talento musicale emergente della Svizzera. Le canzoni più promettenti sono state premiate nelle categorie Pop, Rock, Lyrics & Beats, Electro e Out of Genre. And the winners are…
DEMO OF THE YEAR 2024
I MANIC PIXXIES, sei elementi, hanno impressionato la giuria di m4music 2024, vincendo non solo il FONDATION SUISA Awards nella categoria Rock con la loro canzone «Pissing Outside the Bandroom», ma anche il titolo definitivo di Demo of the Year, con un premio di CHF 5’000.-.
La giuria di m4music è stata conquistata dalla loro canzone cruda e straripante, che porta il meraviglioso nome di «Pissing Outside the Bandroom». «Dietro questo brano c’è una giovane band che crea un’estetica forte con risorse limitate. Combina linguaggi diversi, scrive canzoni multistrato e non si perde in direzioni diverse, ma presenta una visione chiara», afferma la giuria nel motivare la sua scelta. È convinto che l’assegnazione di questo premio e del denaro che lo accompagna arrivi al momento giusto e che i Manic Pixxies arricchiranno il futuro musicale.
FONDATION SUISA AWARDS 2024
I FONDATION SUISA Awards 2024, con un valore di CHF 3’000.- ciascuno, hanno inoltre premiato cinque gruppi nelle seguenti categorie:
Anche quest’anno il bando di concorso per un contributo «Get Going!» è stato accolto molto bene. Oltre 220 dossier provenienti da tutte le parti del Paese e da tutti i generi sono stati presentati alla nostra giuria di esperti. Dopo aver esaminato tutti i dossier, la giuria ha deciso di sostenere i seguenti musicisti per le loro visioni artistiche con un contributo «Get Going!» di CHF 25’000.- ciascuno. Congratulazioni ai beneficiari!
LUCA FORCUCCI
Luca Forcucci è un artista, compositore e studioso. Nella sua ricerca indaga le relazioni percettive tra il sonoro e lo spaziale, esplorando l’inudibile e gli aspetti cognitivi inerenti ai paesaggi interiori. Questa esplorazione comporta esperienze di ascolto immersivo (profondo) in luoghi diversi come la Foresta Amazzonica, il Sudafrica, il Ghana, le Isole Lofoten e le Città Alfa. Inoltre, collabora con le neuroscienze per comprendere meglio gli aspetti cognitivi dei meccanismi di ascolto. I processi associati all’apprendimento automatico comportano pregiudizi ed errori, derivanti dalla soggettività introdotta dagli esseri umani. Inoltre, nel campo della musica, quelli che possono apparire come errori non sono intrinsecamente tali; piuttosto, rappresentano nuove potenziali direzioni che un’opera può prendere. Nel suo progetto «Not Always Human(s): Landscapes Perception and Architecture», per il quale ha ricevuto un contributo «Get Going!», Luca Forcucci approfondisce domande quali: Cosa ci si può aspettare da un’architettura sonora quando le intuizioni dell’apprendimento automatico, della cognizione e degli errori vengono applicate ad essa? Come potrebbero emergere nuove esperienze? lucaforcucci.com
MONTE MAI
I Monte Mai sono un trio pop psichedelico fondato nel 2020 dalla cantante, originaria di Grenada, Anais Schmidt insieme ai due musicisti ticinesi Fabio Pinto (chitarra) e Fabio Besomi (basso). Il progetto, che è valso loro un contributo «Get Going!», nasce dall’esigenza di approfondire la tensione musicale tra Nord e Sud, con l’obiettivo di coniugare da un punto di vista estetico le radici e le influenze culturali della musica latina e germanica. L’intento del trio è dunque quello di gettare un ponte tra le melodie tradizionali del repertorio musicale italiano e gli elementi ritmici della cosiddetta «musica cosmica» del krautrock tedesco. L’elemento di contaminazione gioca un ruolo importante per ottenere, da ultimo, una commistione di pop esotico, «musica cosmica», opera, jazz ed elettronica in uno spazio stilisticamente libero. montemai.com
NICULIN JANETT
Niculin Janett è compositore, suona il sassofono e, come seconda occupazione, anche il clarinetto e il flauto. Janett è uno dei musicisti più versatili dell’attuale scena jazz svizzera. Nel 2015 ha fondato a Brooklyn il Niculin Janett Quartet feat. Rich Perry, ma infiltra anche standard e il Great American Songbook nei duo Janett/Schraff e The Sad Pumpkins, oltre a fondere jazz e Ländler nella formazione di musica folk (C’est si) B.O.N. Nel 2021, insieme al Niculin Janett Ensemble, è riuscito ad accostare musica folk, jazz e classica in un’innovativa suite in nove parti con «Rêveries Dansantes». Grazie al contributo «Get Going!», Janett potrà utilizzare per tre mesi uno studio di composizione a New York City per esplorare tecniche di esecuzione alternative, espansioni armoniche e nuovi elementi melodici e ritmici. niculinjanett.ch
NICK FURRER
Dopo quattro album con la sua one-man band «Haubi Songs» e numerose collaborazioni, il cantautore e polistrumentista lucernese Nick Furrer ha raggiunto una svolta artistica. Ora vuole ampliare il suo universo musicale chiamando nuovi musicisti. Con questo desiderio di apertura, vuole abbattere gli stereotipi, sia sul palco che in studio, sfidando le strutture e le strategie di una band. Il contributo «Get Going!» permetterà a Nick Furrer, che di recente ha iniziato a scrivere in diverse lingue, di intensificare gli scambi con persone provenienti da tutti i settori della musica e di portare avanti il riorientamento di «Haubi Songs», creando forse anche una band live di polistrumentisti. redbrickrecords.ch/haubi-songs
FRÄULEIN LUISE
I Fräulein Luise sono una giovane band indie-pop di Zurigo i cui brani, cantati in tedesco o in dialetto, riescono a coniugare con disinvoltura musica ballabile e temi di rilevanza sociale. Il quartetto, composto da Olivia Merz, Paula Scharrer, Aliosha Todisco e Paul Studer, esiste solo dal 2021, ma ha raggiunto ben presto uno status di culto sul panorama musicale grazie al loro eclettico mix di generi diversi, dall’indie al pop, fino al rock e al jazz. Il contributo «Get Going!» rappresenta un vero investimento nel futuro di questa band, che in futuro potrà perseguire idee creative, discutere e sperimentare nuovi approcci in condizioni analoghe a quelle di un laboratorio, come mai prima d’ora. In qualità di artisti attivi FINTA, coglieranno quest’occasione anche per costruire la propria rete personale e riattivare il loro progetto podcast «Störfrequenz», che affronta il tema dell’essere donna sulla scena musicale svizzera dominata dagli uomini. fraeulein-luise.ch
ANNA HIRSCH
Anna Hirsch, di Basilea, è compositrice, musicista e performer. Fa parte del duo art-pop Fleeb e del quintetto jazz Ikarus. Ha inoltre partecipato a numerose produzioni teatrali, nonché al progetto internazionale SOFIA (Support Of Female Improvising Artists). Il suo variegato bagaglio di esperienze costituisce ora il punto di partenza per i suoi futuri intenti. Con il progetto solista intitolato MARIA RIA, l’artista mira a sfruttare gli spunti acquisiti nel corso degli ultimi anni per realizzare le proprie visioni artistiche. MARIA RIA si propone di creare uno spazio per l’impertinenza, la vulnerabilità e, soprattutto, la personalità giocosa che alberga nell’artista e in ognuno di noi. Il contributo «Get Going!» non solo permette ad Anna Hirsch di comporre e produrre nuova musica, ma anche di sviluppare, insieme a un team artistico, un’estetica visiva che affianca e amplia la musica e che si riflette altresì nello spettacolo dal vivo, nel design del palco, nelle luci, nell’abbigliamento, nelle opere d’arte e nei video. anna-hirsch.com
CHRISTOPH TRUMMER
Christoph Trummer è cantautore e autore. Per Trummer, dall’album «Heldelieder» del 2014, la scrittura letteraria diviene un tutt’uno con la sua attività di compositore e musicista. Che si tratti di migrazione, come nel già citato «Heldelieder», o di famiglia, come in «Familienalbum» del 2020, questa duplicità artistica consente a Trummer di esplorare le tematiche di cui si occupa in modi diversi. Attualmente sta lavorando a due progetti contemporaneamente, per i quali ha ricevuto un contributo «Get Going!»: «In die Welt kommen» è un progetto di libro in cui utilizza le sue esperienze di musicista a New York per riflettere sulle sue origini svizzere protette. «Glaubensbekenntnisse», il secondo progetto, approfondisce la questione di come i vari credo plasmino le nostre vite, sulla scorta di aspetti spirituali, scientifici, politici ed emotivi. Il confronto dell’artista con questo tema variegato sarà documentato da conversazioni (podcast), per poi culminare da ultimo in un libro e in nuove canzoni. trummeronline.ch
Gérer le consentement aux cookies
Wir verwenden Cookies, um unsere Website und unseren Service zu optimieren.
Funktional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Vorlieben
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiken
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.