Archivi categoria: «Get Going!»

Wurmbaslehuufe.ch ⎪ «Get Going!» 2021

Serie di ritratti «Get Going!» 2021

Christoph «Sirgel» Hartmann ⎪ Photo by ©Reto Martin


Christoph «Sirgel» Hartmann & Niculin Janett: wurmbaslehuufe.ch
I tre musicisti turgoviesi Christoph “Sirgel” Hartmann, Roland Hofer e Niculin Janett hanno composto una melodia popolare con un semplice accompagnamento di accordi per ciascuna delle 80 comunità turgoviesi. Queste composizioni sono disponibili gratuitamente come spartiti e file audio privi di copyright sulla piattaforma Internet «www.wurmbaslehuufe.ch». Questa piattaforma online vuole essere un punto d’incontro e d’informazione sia per il grande pubblico che per gli operatori culturali che desiderano ampliare il proprio orizzonte sulla musica popolare svizzera.

Progetti:
www.wurmbaslehuufe.ch
Lien vers site Christoph Hartmann
www.sirgelsound.ch
Link vers site Niculin Janett:
www.niculinjanett.ch


«Dal 2018 esiste «Get Going!» come offerta di sostegno della FONDATION SUISA. Con questa nuova forma di contributo alla creazione vengono incentivati finanziariamente processi creativi e artistici che esorbitano dalle categorie convenzionali.

Omni Selassi ⎪ «Get Going!» 2021

Serie di ritratti «Get Going!» 2021

Omni Selassi ⎪ Photo by ⓒFlorianGuntesweiler


Omni Selassi (Rea Dubach) ringrazia: «La gioia dell’onore è così grande che il senso dell’equilibrio non funziona quasi più normalmente, su, giù: hm. Cosa fare con 25 valigie piene di dollari? Continueremo come prima, solo meglio. Ora possiamo comprare un autobus della Toyota o della Mitsubishi, che possono essere riparati in tutto il mondo. Possiamo registrare un secondo album mentre il primo non è ancora uscito. Inoltre, il numero con la lista della FONDATION SUISA ci fa sentire come se firmassimo ogni volta un assegno bancario – fantastico».
www.omniselassi.com


«Dal 2018 esiste «Get Going!» come offerta di sostegno della FONDATION SUISA. Con questa nuova forma di contributo alla creazione vengono incentivati finanziariamente processi creativi e artistici che esorbitano dalle categorie convenzionali.

Lucia Cadotsch / LIUN + The Science Fiction Orchestra ⎪ «GET GOING!» 2021

Serie di ritratti «Get Going!» 2021

Lucia Cadotsch ⎪ Photo by ⓒDovile Sermokas


Lucia Cadotsch / LIUN + The Science Fiction Orchestra
«Dopo essermi concentrato negli ultimi anni con il mio trio “Speak Low” – insieme al bassista Petter Eldh e al sassofonista Otis Sandsjö – sul nostro lavoro di musica da camera, ho sentito il bisogno di esplorare le possibilità sonore e compositive di un grande ensemble. Sono quindi molto impaziente di comporre e registrare nuovo materiale per un album orchestrale il prossimo anno, in collaborazione con il produttore Wanja Slavin. Inoltre, spero che la collaborazione con molti artisti interessanti dia vita a un nuovo ensemble che si svilupperà e fiorirà continuamente e si esibirà in concerto.»
luciacadotsch.com
youtube.com/watch?v=OQ7ETYq0Ksg


«Dal 2018 esiste «Get Going!» come offerta di sostegno della FONDATION SUISA. Con questa nuova forma di contributo alla creazione vengono incentivati finanziariamente processi creativi e artistici che esorbitano dalle categorie convenzionali.

René Desalmand ⎪ «Get Going!» 2021

Serie di ritratti «Get Going!» 2021

René Desalmand ⎪ Photo by ⓒIllustrate Magazine


«However, Lump200’s directionless universe leads you back to yourself.»
Così Forced Exposure descriveva la musica del progetto beats & lyrics di René Desalmand negli anni Novanta. Parallelamente al prossimo album Lump200, Desalmand sta sviluppando insieme a dei partner un’applicazione web che invita le persone a produrre contenuti audio in modo aperto, collettivo e pubblico. L’album stesso diventa così una forma aperta. La partecipazione e la separazione tra palco e pavimento nello spazio digitale vengono messe in discussione. René Desalmand è un sassofonista che compone e produce musica per radiodrammi e installazioni e sviluppa opere transdisciplinari.

René Desalmand è sassofonista, compositore e produttore di musica per installazioni e radiodrammi, nonché sviluppatore di lavori transdisciplinari.
www.desalmand.com
www.lump200.com


«Dal 2018 esiste «Get Going!» come offerta di sostegno della FONDATION SUISA. Con questa nuova forma di contributo alla creazione vengono incentivati finanziariamente processi creativi e artistici che esorbitano dalle categorie convenzionali.

Daniel Zea ⎪ «Get Going!» 2021

Serie di ritratti «Get Going!» 2021

Daniel Zea ⎪ Photo by ⓒDaniel Zea


Il designer, sound artist e compositore Daniel Zea lavora con performance, sistemi di registrazione del movimento, armeggi elettronici, realtà aumentata, video e immagini generate al computer. Le sue opere più recenti si concentrano sulla fragilità dell’essere umano di fronte alla tecnologia. Offrono così uno specchio tra il virtuale e il reale, con l’essere umano sempre al centro. A volte questa riflessione sfocia in una poetica sociale o politica. Il suo progetto mira a esplorare ulteriormente questa fragilità, utilizzando il proprio avatar 3D per creare una sorta di video-commedia nera autobiografica. È co-direttore dell’Ensemble Vortex di Ginevra e insegna interattività alla HEAD.
www.danielzea.org


«Dal 2018 esiste «Get Going!» come offerta di sostegno della FONDATION SUISA. Con questa nuova forma di contributo alla creazione vengono incentivati finanziariamente processi creativi e artistici che esorbitano dalle categorie convenzionali.

Imelda Gabs  ⎪ «Get Going» 2021

Serie di ritratti «Get Going!» 2021

Imelda Gabs ⎪ Photo by ⓒEye Attraction


Artisti come Imelda Gabs sono la ragione per cui il pop non passa mai di moda e si muove sempre al passo con i tempi. Di origini belghe e congolesi, Imelda Gabs è cresciuta a Losanna, in Svizzera, dove ha imparato fin da piccola a suonare il pianoforte, il violino e a cantare. Dopo una movimentata carriera teatrale e musicale con il debutto a 14 anni al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, due esibizioni al prestigioso Montreux Jazz Festival, la partecipazione al progetto Proxima di Docks a Losanna e due singoli/clip autoprodotti pubblicati nel 2020 e nel 2021, si dedica ora alla produzione del suo primo album che, proprio come la sua carriera, vuole essere audace e sorprendente.
www.imeldagabs.com


«Dal 2018 esiste «Get Going!» come offerta di sostegno della FONDATION SUISA. Con questa nuova forma di contributo alla creazione vengono incentivati finanziariamente processi creativi e artistici che esorbitano dalle categorie convenzionali.

Melodies In My Head ⎪ «Get Going!» 2021

Serie di ritratti «Get Going!» 2021


Daniel Jakob & Thomas Burkhalter: Melodies In My Head – Musica pop sulla base di interviste
Con il loro nuovo duo, Melodies In My Head, il musicista Daniel Jakob e l’etnologo e artista audiovisivo Thomas Burkhalter vogliono sviluppare testi di canzoni e melodie a partire da dichiarazioni rilasciate nelle interviste per trarne canzoni e tracce. Melodies In My Head riunisce etnografia, giornalismo e arte creando una nuova musica pop orecchiabile e profonda. Burkhalter e Jakob hanno già lavorato insieme con successo su vari progetti, tra cui: «Clash Of Gods» (con Christophe Jaquet), un teatro multidisciplinare; la serie di podcast  «Gqom Edits» (con Marcel Gschwend aka Bit-Tuner – nominato per il Prix Europa); la serie di podcast «Timezones» (in collaborazione con il Goethe Institute).
https://www.facebook.com/daniel.jakob.96
https://www.facebook.com/dejotdejot/
http://www.mouthwateringrecords.com/


«Dal 2018 esiste «Get Going!» come offerta di sostegno della FONDATION SUISA. Con questa nuova forma di contributo alla creazione vengono incentivati finanziariamente processi creativi e artistici che esorbitano dalle categorie convenzionali.

Martina Linn ⎪ «Get Going!» 2021

Serie di ritratti «Get Going!» 2021

Martina Linn ⎪ Photo by ⓒTabea Hueberli


Martina Linn alla ricerca di tracce reto-romane nella Casa Parli
Nel 2022, la cantante e compositrice grigionese Martina Linn va alla ricerca di tracce reto-romane nella Val Müstair. Per tre mesi, allestisce nella Casa Parli una specie di laboratorio musicale per trasporre vecchie canzoni popolari e poesie reto-romane in un universo musicale contemporaneo. Riprende così il suo genere innato, l’indie-folk, ma si impone ed espande il songwriting lavorando con diversi spazi, effetti naturali innaturali. Le canzoni che ne scaturiscono vengono arrangiate e registrate nella Casa con l’obiettivo di pubblicarle sotto forma di un libro-CD – comprendente immagini e testi che documentano la ricerca delle tracce
www.chasa-parli.ch
www.martinalinn.com


«Dal 2018 esiste «Get Going!» come offerta di sostegno della FONDATION SUISA. Con questa nuova forma di contributo alla creazione vengono incentivati finanziariamente processi creativi e artistici che esorbitano dalle categorie convenzionali.

Bibi Vaplan ⎪ «Get Going!» 2021

Serie di ritratti «Get Going!» 2021

Bibi Vaplan ⎪ Photo by ⓒIda Sgier


«Oltrepassare i confini è il motto, la follia il motore, le stelle l’obiettivo»: seguendo questo filo conduttore, la musicista engadinese Bibi Vaplan ha creato la POPCORN-OPERA. Questa opera innovativa fa scoppiettare le creazioni artistiche. Tutto è permesso. Dalla musica alla letteratura, agli happening, alle invenzioni fino ai mini festival. Se le opere tradizionali si svolgono su un palco, questo progetto esplode in tutte le direzioni possibili: in digitale, analogico, dal vivo, da qualche parte, ovunque e persino sulla luna. Il «prologo» d’opera più lungo di sempre è terminato il 6.11.2021. Dopo questa fase di test, l’Opera Popcorn lancerà la sua grande ouverture nel 2023.
www.bibivaplan.ch


«Dal 2018 esiste «Get Going!» come offerta di sostegno della FONDATION SUISA. Con questa nuova forma di contributo alla creazione vengono incentivati finanziariamente processi creativi e artistici che esorbitano dalle categorie convenzionali.

Aris Bassetti ⎪ «Get Going!» 2021

Serie di ritratti «Get Going!» 2021

Aris Bassetti ⎪ Photo by ⓒGiacomo Bastianelli


Aris Bassetti è un visual designer che fa musica. Nel 2005 fonda Peter Kernel, grazie al quale suona più di 800 concerti in tutta Europa, Stati Uniti e Canada. Nel 2006 fonda l’etichetta discografica On The Camper Records con la quale vince per ben 3 volte il premio Migros Kulturprozent come miglior etichetta svizzera. Con all’attivo 7 dischi pubblicati e varie musiche per film, serie tv e spettacoli teatrali, nel 2016 viene nominato al Premio Svizzero della Musica. Nel 2017 fonda La Tessinoise, un festival con lo scopo di unire in modo più consapevole e concreto la Svizzera musicale ottenendo un enorme successo. A partire dal 2017 si dedica anche alla produzione di altri artisti.
www.facebook.com/peterkernel/aris-bassetti


«Dal 2018 esiste «Get Going!» come offerta di sostegno della FONDATION SUISA. Con questa nuova forma di contributo alla creazione vengono incentivati finanziariamente processi creativi e artistici che esorbitano dalle categorie convenzionali.